Nel cuore del Sannio Beneventano, coltiviamo oliveti, vigneti e piante officinali con passione, innovazione e rispetto per la terra.
Un legame autentico con la nostra terra
Nel cuore del Sannio coltiviamo circa 60 ettari tra uliveti, vigneti e piante officinali autoctone. Le nostre coltivazioni raccontano una storia fatta di radici profonde, rispetto per il territorio e amore per ogni dettaglio naturale.
Tecnologia e tradizione si incontrano
Applichiamo protocolli agronomici innovativi con il nostro corroborante Ozogea®, valorizzando ogni coltura e migliorandone resa e qualità. La nostra ricerca preserva il valore delle materie prime e rispetta la nostra identità agricola.
Ogni risorsa ha un nuovo ciclo
Riduciamo drasticamente gli scarti, trasformiamo residui in valore e restituiamo alla terra ciò che ci dona. Questo è il nostro impegno: costruire un’agricoltura realmente sostenibile, concreta e replicabile.
Un’agricoltura che guarda lontano
La nostra missione è garantire la qualità delle materie prime e diffondere un modello circolare. Formiamo e coinvolgiamo nuove generazioni, promuovendo un ritorno consapevole alla terra come scelta di vita e di valore.
La natura cura la natura
La natura cura la natura
La natura cura la natura
La natura cura la natura
La natura cura la natura
Alla Erbagil Tenuta, ogni prodotto racconta la storia di una terra ricca e generosa, dove la passione per la natura si unisce all’arte di coltivare rispettando e promuovendo strategie di difesa delle diverse piante.
Gli oli, i vini e gli spumanti che nascono qui sono frutto di un amore profondo per il territorio e di una cura meticolosa in ogni fase della produzione.
Ogni goccia d’olio, ogni sorso di vino e ogni bolla di spumante racchiudono l’essenza del Sannio Beneventano, entroterra della Campania, celebrando la bellezza di una tradizione autentica che si rinnova con orgoglio.
Un’esperienza sensoriale che avvolge e conquista, espressione di una qualità senza compromessi e di un legame indissolubile con la terra.
I Prodotti dei nostri oliveti
-
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
Erbagil Tenuta
Erbagil Tenuta
Erbagil Tenuta
Erbagil Tenuta
Erbagil Tenuta

I NOSTRI OLIVETI
I nostri oliveti, che coprono circa 57 ettari, ospitano cultivar autoctone come Ortice, Racioppella e Ortolana, oltre al Leccino. Coltiviamo secondo protocolli biologici, candidandoci per la certificazione Olio Campania IGP.
Per i trattamenti nell’oliveto, impieghiamo il corroborante OZOGEA® in tutte le fasi fenologiche: in prevenzione contro avversità patogene come l’occhio di pavone o la rogna, poi in prefioritura e a fine fioritura per favorire l’impollinazione delle mignole (fiori dell’olivo) e l’allegagione delle drupe poi, aumentando la resa in fase di raccolta; dal mese di luglio al mese di ottobre si eseguono trattamenti anche per contrastare la mosca dell’olivo (Bactrocera oleae).
Siamo partner di un progetto PSR “EVOOLIO – L’EVOLUZIONE DELL’OLIO EVO DEL SANNIO TRACCIATO CON LA BLOCKCHAIN” per valorizzare al massimo la nostra filiera agroalimentare e contestualmente il nostro territorio.
Il progetto EVOOLIO, utilizzando le tecnologie basate sulla blockchain, andrà a tracciare e certificare tutto il processo della produzione dell’olio EVO – dalla coltivazione delle olive all’imbottigliamento – per gli olivicoltori sanniti aderenti.
L’obiettivo è consentire all’utente finale di accedere – con l’utilizzo del proprio dispositivo – ad una base dati, a prova di manomissione, contenente l’intera cronologia informativa del prodotto, generando fiducia nell’intera filiera dei consumatori e dei partner commerciali italiani ed esteri più esigenti, e garantendo l’autenticità del prodotto finale, a conferma del valore aggiunto dei prodotti d’eccellenza ottenuti dalla Tenuta.
Ogni fase della filiera è perciò opportunamente studiata per garantire le migliori materie prime da cui ottenere il nostro olio extra vergine di oliva biologico, +OIL, potenziando le caratteristiche qualitative unendo tradizione agricola e innovazione tecnologica. Le bottiglie sono numerate in serie limitata per valorizzare l’unicità e il territorio di produzione.
L’olio prodotto dalla Tenuta, a seguito di scrupolose analisi, è in parte destinato all’imbottigliamento e tal quale per la produzione di integratori alimentari, ed in parte destinato al processo di ozonizzazione da impiegare nelle diverse linee commerciali della Erbagil.
I NOSTRI VIGNETI
I vigneti della Tenuta Erbagil si estendono per circa 3 ettari, immersi nel suggestivo paesaggio collinare del Sannio beneventano. Su terreni argillosi ricchi di sostanze nutritive, coltiviamo con cura due varietà autoctone di straordinario valore: Aglianico e Falanghina, vitigni simbolo dell’enologia campana. L’allevamento avviene secondo la forma a cortina semplice, una tecnica rispettosa del ciclo naturale della pianta che consente una corretta esposizione dei grappoli al sole e favorisce una maturazione ottimale. L’intero processo di coltivazione è improntato al rispetto dei disciplinari previsti per l’ottenimento delle denominazioni Aglianico Benevento IGP e Falanghina Sannio DOP, garanzie di qualità, tracciabilità e origine territoriale certificate.
Per tutelare la salute del vigneto e migliorare naturalmente la resistenza delle piante, applichiamo un protocollo fitosanitario innovativo e sostenibile. In particolare, utilizziamo il corroborante OZOGEA®, un prodotto a base di ozono stabilizzato, impiegato fin dalle prime fasi fenologiche, dal germogliamento all’invaiatura dei grappoli. Questo trattamento naturale agisce senza lasciare residui chimici, rinforzando le difese endogene della vite e contrastando efficacemente patologie fungine diffuse come la peronospora e l’oidio, senza compromettere la fertilità del suolo o alterare l’equilibrio microbico dell’ambiente.
L’adozione di tecniche agronomiche mirate, combinate all’uso controllato di prodotti innovativi e non residuali, consente di ottenere una materia prima sana e ricca di sostanze aromatiche, fondamentali per la produzione di vini di qualità superiore. La vite, così accompagnata nel suo naturale ciclo vitale, restituisce uve di grande equilibrio, in grado di esprimere al meglio il profilo organolettico del nostro terroir.
La vinificazione avviene nel rispetto della tradizione enologica, con un attento lavoro di selezione manuale delle uve al giusto grado di maturazione, seguita da una lavorazione delicata in cantina per preservare le caratteristiche varietali originarie. Il risultato è una linea di vini e spumanti firmati Tenuta Erbagil che uniscono struttura, eleganza e identità territoriale, portando nel calice la storia, il clima e il suolo del Sannio.
Ogni bottiglia viene numerata in serie limitata, non solo come simbolo di esclusività, ma anche come testimonianza di una filiera tracciata, trasparente e rispettosa dell’ambiente. Questo approccio produttivo, che intreccia artigianalità, ricerca e sostenibilità, rappresenta la nostra idea di qualità: un prodotto che non è solo eccellenza organolettica, ma anche etica, impegno e cultura agricola.
Con i nostri vini celebriamo la terra da cui nascono, convinti che ogni sorso debba raccontare una storia autentica, fatta di lavoro quotidiano, scelte consapevoli e visione futura. La Tenuta Erbagil si impegna a mantenere vivo questo racconto, affinché possa arrivare integro e genuino sulle tavole di chi cerca qualità e verità in ciò che beve.




LE NOSTRE PIANTE OFFICINALI
All’interno della Tenuta Erbagil, coltiviamo una selezione di piante officinali accuratamente studiate per preservarne l’integrità genetica e le qualità fitochimiche originarie. Ogni specie viene monitorata lungo tutto il ciclo vegetativo, valutando le condizioni ottimali per stimolare, in modo naturale, la produzione di composti bioattivi di alto valore, spesso sintetizzati dalla pianta stessa in risposta a situazioni di stress controllato.
Attraverso l’applicazione di tecniche agronomiche avanzate e metodi di coltivazione sostenibili, si punta a massimizzare la concentrazione e la varietà di questi principi attivi, senza alterare l’equilibrio ecologico dell’ambiente di coltivazione.
Le piante officinali costituiscono così la materia prima vegetale da cui estraiamo questi preziosi composti, seguendo un processo brevettato da Erbagil Ricerca, basato esclusivamente su tecniche fisiche e meccaniche. Tale metodo esclude l’impiego di solventi chimici, utilizzando solo acqua, etanolo e oli commestibili, in linea con una filosofia produttiva etica e trasparente.
Una volta isolati e caratterizzati chimicamente e biologicamente, i bioattivi ottenuti trovano applicazione nei settori più avanzati dell’industria del benessere e della salute. A seconda del target e della loro specifica attività, vengono impiegati in cosmesi funzionale, parafarmaceutica, veterinaria, agricoltura biologica, nutraceutica, alimenti a fini medici speciali e PMC (Presidi Medico-Chirurgici), confermando la sinergia tra natura, ricerca e innovazione che guida ogni azione della Tenuta.
Innovazione e Sostenibilità nella Erbagil® Tenuta
Nella Erbagil® Tenuta, innovazione e sostenibilità guidano ogni aspetto del processo produttivo. Le nostre coltivazioni biologiche, sviluppate nel pieno rispetto dell’ambiente, forniscono le materie prime per la creazione di oli, vini e spumanti di altissima qualità. La Tenuta è un esempio virtuoso di agricoltura sostenibile, in cui la tutela dell’equilibrio naturale e la riduzione delle emissioni di CO2 sono obiettivi centrali. Grazie all’utilizzo di pratiche ecocompatibili, non solo preserviamo l’ecosistema, ma contribuiamo attivamente a ridurre l’impatto ambientale, promuovendo un’agricoltura che rigenera il suolo e favorisce la biodiversità. Ogni prodotto che nasce dalla nostra Tenuta riflette il nostro impegno verso una produzione etica e sostenibile, aderendo ai più rigorosi standard di qualità. Siamo orgogliosi del fatto che la nostra azienda è stata riconosciuta per le sue pratiche virtuose, ottenendo un punteggio medio di sostenibilità dell’83,59%, un dato confermato da studi condotti dal professor Paolo Trucillo dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Le ricerche dimostrano come gli oliveti della Erbagil Tenuta, grazie alle pratiche di coltivazione biologiche potenziate, assorbano una quantità di CO2 superiore a quella prodotta durante i processi di lavorazione, contribuendo così in maniera attiva alla lotta contro il cambiamento climatico. La qualità che caratterizza i nostri prodotti non è solo frutto dell’eccellenza delle materie prime, ma anche del nostro impegno costante verso la sostenibilità. In Erbagil, crediamo che la vera innovazione nasca dal rispetto per la natura e dalla volontà di garantire un futuro migliore per il pianeta e per le generazioni future.
Il Divenire della Erbagil Tenuta
Il Divenire della Erbagil Tenuta
Il Divenire della Erbagil Tenuta
Il Divenire della Erbagil Tenuta
Il Divenire della Erbagil Tenuta
Il Divenire della Erbagil Tenuta
